"Ho vissuto nella baraccopoli di Dakshineswar per 15 anni, sotto un tetto fatto di teli di plastica saldamente ancorati a pali di bambù in una capanna di bambù di una sola stanza. È stato un periodo difficile. Soprattutto durante le tempeste. Durante l'ultimo super ciclone del 2020, chiamato Amphan, le nostre case sono state quasi completamente distrutte.
Ma ora non più", dice Bani (nome cambiato). Bani e altre 15 famiglie hanno finalmente detto addio al loro squallido alloggio fatto di teli di plastica e bastoni di bambù nella baraccopoli di Dakshineswar.
Le loro nuove case in cemento di una sola stanza, dotate di robusti tetti di latta, finestre scorrevoli e pavimenti in cemento, forniscono loro la sicurezza, il comfort e la protezione necessari dalle condizioni climatiche avverse.
Asif, responsabile del progetto Calcutta Rescue Living Standards, spiega: "Abbiamo iniziato la costruzione con 16 famiglie. È stata completata a metà marzo. Alla fine di marzo avevamo completato 28 case. E altre 18 case sono attualmente in costruzione. Se tutto va bene, crediamo di poter completare tutte le 60 case nei prossimi 5 mesi. Questo progetto ha davvero cambiato la vita dei residenti.

Mehul (nome cambiato) e Vishal (nome cambiato) sono felici: "Prima, quando avevamo ancora i pavimenti fangosi, era davvero difficile per noi concentrarci sugli studi. I nostri vestiti erano sempre sporchi e durante i monsoni l'acqua piovana entrava in casa nostra, rendendoci la vita molto difficile. Ora sono molto felice di poter vivere e studiare in pace". La loro nuova casa ha dato loro uno spazio sicuro per imparare e crescere.
Zainab (nome cambiato), che ha trascorso la sua vita come operaio a giornata, si sente incredibilmente felice di poter andare in pensione nella casa confortevole che ha sempre sognato. "Una casa bellissima! La sognavo da tempo. Ora, finalmente, è una realtà. Grazie Calcutta Rescue".

L'impegno di Calcutta Rescue nel migliorare gli standard di vita delle persone ai margini della società è evidente nei suoi sforzi per fornire una casa sicura ai bisognosi e per dare ai residenti delle baraccopoli di Dakshineswar un nuovo inizio pieno di speranza e gioia.
Con il sostegno finanziario della cooperativa edilizia ABZ di Zurigo, Calcutta Rescue è riuscita a migliorare le condizioni di vita di queste persone emarginate. Dopo molti sforzi per ottenere i permessi di costruzione, i residenti dello slum di Daskhineswar hanno ricevuto case sicure che hanno cambiato la loro vita e restituito loro la speranza di una quotidianità più facile e gioiosa.

I residenti di Dashkineswar, per un totale di oltre 200 famiglie, si erano insediati in questo appezzamento di terreno vuoto nel nord della città dal 2016, dopo essere stati sfrattati da un altro slum dall'amministrazione comunale di Kolkata, che aveva confiscato il terreno. Dal 2016, lo slum di Dashkineswar è stato dotato di impianti elettrici e sanitari e di un progetto pilota per il vermi-compost.
La costruzione di piccole case come quella di Dashkineswar è una novità assoluta per Calcutta Rescue! Il team di Calcutta Rescue spera di poter realizzare questo progetto anche in altre baraccopoli. Il costo di una casa è di 800 franchi svizzeri e Calcutta Rescue intende realizzare in futuro anche un progetto di orto in sacchi. Dashkineswar - le visioni di ieri vengono realizzate oggi. Questo grazie alla collaborazione con le autorità locali, alla fiducia degli abitanti della baraccopoli nel team di Calcutta Rescue e al sostegno finanziario di ABZ e dei nostri donatori.
Una grande collaborazione - e continuiamo a sognare!
Volete aiutarci a costruire altre case? Potete fare una donazione qui !
Altri ritratti
- Incontro con i primi studenti di infermieristica di CR
- Dalla disperazione alla determinazione: la storia di Ashfaque
- La speranza in mezzo alla disperazione: il viaggio di Rishav
- Maratona di Amsterdam: bravi e grazie a Line, Yooby e amici!
- Nemmeno la violenza domestica può impedire a Rehana di essere indipendente